Antologia a cura di Elena Mearini

Elena Mearini (a cura di) - con prefazione di Bruno Pizzul
TRA UOMINI E DEI
Storie di rinascita e riscatto attraverso lo sport
Andreoli – Belli – Bocconi – Bonan – Colombo – D’Andrea – di Cagno - Fogli – Fois – Laganà – Lucarelli – Maugeri – Mearini – Nisini- Ravera – Ribaudo – Sancisi – Scandi – Torre – Vallorani
Collana “I minolli”
216 pagine | prezzo di copertina: euro 15,90
Morellini Editore ( info@morellinieditore.it)
in libreria dal 6 febbraio 2020
Calcio, tennis, pugilato, alpinismo, apnea, ciclismo:
sono solo alcuni degli sport praticati dai Campioni
raccontati in questa antologia
che svela il lato più intimo e umano di straordinarie leggende
Prima presentazione dell’antologia
mercoledì 12 febbraio, ore 19, da Verso Libri - Milano
(corso di Porta Ticinese 40)
Saranno presenti la curatrice e alcuni degli autori
Esce nelle migliori librerie d’Italia il 6 febbraio 2020, la nuova antologia curata da Elena Mearini con la prefazione del celebre telecronista sportivo Bruno Pizzul, “TRA UOMINI E DEI. Storie di rinascita e riscatto attraverso lo sport” per la collana ‘I minolli’ con testi di Silvia Andreoli, Matteo Belli, Andrea Bocconi, Alessandro Bonan, Mauro Colombo, Stefano D’Andrea, Anna di Cagno, Patrick Fogli, Marcello Fois, Massimo Laganà, Carlo Lucarelli, Massimo Maugeri, Elena Mearini, Giogio Nisini, Furio Ravera, Vito Ribaudo, Michele Sancisi, Emiliano Scandi, Massimo Torre e Nicoletta Vallorani.
L’antologia raccoglie diciannove racconti per venti autori che si sono confrontati con uomini e donne che nello sport hanno trovato una nuova occasione di respiro e dignità, un modo nuovo di essere e stare al mondo. Ogni storia è legata a un personaggio diverso, a partire da quelle più comuni (calcio o tennis) per arrivare al pugilato, l’alpinismo, l’apnea e le arti marziali. Si tratta di storie liberamente ispirate alle vite di questi campioni e professionisti dello sport o interventi lucidi e fedeli che ne ripercorrono il percorso agonistico.
«Sono storie intriganti, proposte con respiro di metafora» così Pizzul nella prefazione, e infatti in questa raccolta non c’è desiderio di “immortalare” delle vicende sportive – di quelle sappiamo già tutto – ma di entrare invece nella psiche del personaggio, vivere insieme a lui alcuni dei momenti salienti della propria vita, anche delle vicende private. E così ritroviamo la pattinatrice Tonya Maxime Harding “vittima” dell’assenza dell’amore materno, il pugile Jack Johnson ricordato ai più per la sua violenza, il ciclista Luigi Malabrocca alla conquista della Maglia Nera, la passione per il mare dell’apneista Enzo Maiorca, l’eterna attesa in panchina del portiere Massimo Piloni o, ancora, Maradona e Mennea che diventano pretesto per narrare la passione viscerale degli ammiratori.
«Leggendo – dichiara la curatrice – troverete spaccati di storia, frammenti di grandi imprese, porzioni di vita e un grande intento d’amore, Perché lo sport è il punto massimo della dedizione».
I protagonisti dei racconti:
Gregory Efthimios Louganis, tuffatore statunitense
Massimo Piloni, allenatore di calcio ed ex portiere
Fabio Dal Zotto, schermista
Aldo Montano, schermista
Gian Piero Gasperini, allenatore di calcio ed ex calciatore
Walter Bonatti, alpinista
Emil Zátopek, mezzofondista e martoneta
Jack Johnson, pugile
Pietro Paolo Mennea, velocista
Luigi Malabrocca, ciclista
Enzo Maiorca, apneista
Tonya Maxime Harding, pattinatrice
Pierfrancesco Pavoni, velocista
Leonardo Follis, sciatore
Vera Čáslavská, ginnasta
Howard James, atleta
Diego Armando Maradona, calciatore
In libreria dal 6 febbraio per la collana ‘I minolli’.
CALENDARIO DELLE PRESENTAZIONI
MILANO, 12 febbraio – Verso Libri
BOLOGNA, 18 febbraio – Libreria Irnerio
TORINO, 10 febbraio – Libreria Bodoni Spazio B
Milano, febbraio 2020
INFO
MORELLINI EDITORE
via Farini 70 - 20159 Milano
+39 02 87 38 37 64
Ufficio stampa: Francesca Tamanini > francesca.tamanini@morellinieditore.it
info@morellinieditore.it | www.morellinieditore.it
www.facebook.com/morellinieditore | @MEditore