I cinque motivi per cui la crisi del coronavirus causerà ampi cambiamenti
di Simon Tilford (*)
I governi occidentali sono stati lenti nel valutare i pericoli del coronavirus. Questo perché pensavano che fosse una ripetizione dell'epidemia di SARS che non sarebbe uscita dal confine dell'Asia orientale. Anche quando è comparsa l'entità della crisi in Italia, le grandi banche di investimento hanno predetto una leggera recessione in Europa e negli Stati Uniti, a cui presto sarebbe seguita una ripresa economica.
Tutto questo è cambiato ora. È chiaro che l'Europa e gli Stati Uniti stanno affrontando una recessione senza precedenti. Le stime variano, ma le economie possono facilmente ridursi del 20% tra aprile e giugno. Ed è incerto quando inizierà la ripresa e quanto sarà forte. Ciò ha portato a un'enorme risposta di bilancio, con misure di sostegno senza precedenti per le imprese e le famiglie e movimenti aggressivi da parte delle banche centrali.
Per alcuni, l'entità della crisi e la centralità dello stato nella sua lotta rendono impossibile il ritorno allo status quo degli ultimi 40 anni caratterizzato da un piccolo stato e un libero mercato. La crisi, dicono, mostra che le regole stanno cambiando e che le cose che prima erano considerate impossibili stanno rapidamente diventando realtà. Altri, ancora una volta, temono che le misure adottate dai governi per sostenere le famiglie possano incoraggiare le persone a non lavorare.
La crisi porterà a un altro modo di pensare, dimostrando che lo stato non solo non impedisce la flessibilità economica, ma piuttosto lo garantisce? O ripeteremo gli errori della crisi finanziaria in cui i governi non hanno imparato le lezioni necessarie? Molto dipenderà dalla profondità della crisi e dalla velocità della ripresa. Ma ci sono diverse ragioni per credere che questa volta le cose andranno diversamente.
Il primo motivo per cui questo cambio di tempo sembra inevitabile è la crisi finanziaria del 2008-2009. Il salvataggio del settore finanziario e il ritorno all'austerità dopo la crisi hanno provocato l'erosione della fiducia nelle élite e l'ascesa delle forze populiste. Questa volta, un massiccio sostegno statale alle imprese e un ritorno a una politica incentrata sulle imprese sarebbero politicamente pericolosi. E maggiore sarà il sostegno pubblico di cui il settore privato ha bisogno, più difficile sarà per il settore neoliberista e finanziario sostenere un ritorno alle "attività come al solito".
Il secondo motivo è che la ripresa economica sarà probabilmente meno rapida di molte speranze. È improbabile che le economie vengano messe in coma temporaneo per poi tornare a fiorire senza danni permanenti. Le economie avranno bisogno del sostegno statale per molto tempo a venire.
È vero che molte delle strategie attualmente perseguite dai paesi europei - come i sussidi salariali - sono state utilizzate in passato e l'ortodossia economica è tornata. Ma l'estensione delle misure ora adottate è molto maggiore rispetto al passato. È probabile che i governi acquisiscano il controllo di parti significative del settore privato, attraverso nazionalizzazioni o attraverso la partecipazione diretta al capitale di rischio.
La terza ragione è che i paesi con un settore statale attivo e uno stato assistenziale integrato probabilmente faranno meglio di altri. Se, ad esempio, l'eurozona riesce a prevenire una crisi del debito in Italia (un grande "se", è vero), l'Europa farà meglio degli Stati Uniti, dove il governo Trump reagirà se non sostiene le famiglie.
La quarta ragione è che i governi non possono rischiare una ripetizione di questa crisi: i costi economici e politici saranno enormi. Ciò significa che deve essere costruita la resilienza finanziaria ai rischi. Migliore preparazione alle pandemie stesse, ma anche misure per ridurre il rischio sistemico.
L'ultima ragione per cui le cose sono diverse questa volta è che l'equilibrio tra globalizzazione e autonomia nazionale sta inevitabilmente cambiando. I governi saranno costretti a porre maggiormente l'accento sull'autosufficienza nazionale, in particolare per quanto riguarda la salute e l'alimentazione, il che significa proprietà nazionale e controllo di questi settori. Le recenti iniziative di molti governi europei per impedire l'acquisizione di imprese da parte di gruppi stranieri saranno moltiplicate e sarà necessaria la riforma delle regole di concorrenza europee. I governi dell'Eurozona si adopereranno anche per mantenere la maggiore libertà fiscale ottenuta durante la crisi.
Il cambiamento sembra inevitabile. La domanda è se sarà benigna o maligna. È quindi particolarmente importante mobilitare forze conservatrici progressiste e moderate per promuovere il cambiamento che migliorerà la stabilità economica e sociale. Altrimenti i populisti saranno quelli che vinceranno.
(*) Simon Tilford è il direttore del Forum New Economy, un istituto di ricerca con sede a Berlino
(Fonte: The Prospect)